In caso di richiesta di rimborso per voli in ritardo, si applica la clausola Ryanair che assegna le cause al tribunale irlandese. Una deroga alle regole sulla giurisdizione che è...
Le Italy News
Criptovalute e reato di dichiarazione infedele: la Corte di Cassazione si pronuncia sull’omessa dichiarazione dei proventi derivanti dalla commercializzazione degli NFT.
Ormai ovunque si sente parlare di criptovalute, ma cosa sono? Come riportato dalla Consob, il termine criptovaluta “si compone di due parole: cripto e valuta.” e viene utilizzato...
Somministrazione illecita di manodopera: le nuove ipotesi di reato e l’inasprimento delle sanzioni
Con il D.L. n. 19/2024, entrato in vigore il 2 marzo 2024 e convertito con modificazioni dalla L. 56/2024, il legislatore ha abrogato l’articolo 38 bis del D. Lgs. 81/2015 che...
Commissioni provvigionali e rapporti contrattuali: la Cassazione condanna lo 0,1%
Nel 2016, Fiavet e un’agenzia di viaggi associata, convenivano in giudizio Deutsche Lufthansa Aktiengesellschaft – Linee Aeree Germaniche, ritenendo illegittima la modifica...
Trasporto aereo: alla compensazione pecuniaria prevista dal Reg. UE 261/2004 non si applica il termine di decadenza biennale
"In ambito di contratto di trasporto aereo, il diritto alla compensazione pecuniaria, previsto dall'art. 7 del Regolamento CE n. 261 del 2004 in favore del trasportato che ha...
Importante Sentenza della Corte di Giustizia Europea sui Trasporti Aerei
In conseguenza di tale sentenza, devono essere considerate opposte all’art. 15 del Reg. 261/04 le clausole contrattuali contenute nelle condizioni generali di contratto delle...
La collisione tra un aeromobile ed un volatile può essere qualificata come circostanza eccezionale?
Ai fini della responsabilità del vettore aereo per ritardi o cancellazioni, le circostanze eccezionali, che escludono tale responsabilità, sono eventi che, per la loro natura o...
Reati tributari dichiarativi: quando si configura la responsabilità degli amministratori privi di delega
In materia di reati tributari dichiarativi, la Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31017/2023, ha chiarito che “gli amministratori di una società i quali non abbiano...
La morte del co-pilota è irrilevante
Viaggiare in aereo è un modo pratico ed efficiente per visitare Paesi lontani, ma non è senza la sua quota di potenziali disagi e disservizi. La cancellazione di voli, per...
Sezioni Unite n. 40797/2023: avvio della procedura fallimentare e sequestro preventivo finalizzato alla confisca previsto in materia di reati tributari
Con la sentenza n. 40797/2023, depositata in data, 6 ottobre 2023, la Suprema Corte è intervenuta, nuovamente a Sezioni Unite, per risolvere un contrasto giurisprudenziale tra...
Il giusto processo passa anche attraverso la sinteticità degli atti processuali civili
Al via dal 1° settembre 2023, i nuovi criteri per la redazione degli atti processuali applicabili alle cause civili di valore inferiore a 500.000 euro. Con il Decreto n. 110 del...
Air Canada e Ita Airways, un ponte tra Nord America ed Europa
Buone notizie per il milione di italiani residenti in Canada che hanno trovato in Air Canada un porto sicuro per i viaggi internazionali; la compagnia di bandiera ha deciso,...
Sezioni Unite in materia di recidiva reiterata: ammessa la contestazione anche in assenza di una precedente dichiarazione giudiziale di recidiva semplice
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 32318/2023, depositata in data 25 luglio 2023, hanno statuito che “ai fini del riconoscimento della recidiva...
Responsabilità del mediatore immobiliare anche per le informazioni conosciute e non comunicate al cliente in fase precontrattuale.
Con la recente Ordinanza n. 11371 del 3 maggio 2023, la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che, in tema di mediazione immobiliare: “Il mediatore, ai sensi dell’art. 1759,...
Riforma Cartabia: non punibilità per particolare tenuità del fatto deducibile anche in sede di legittimità.
La quinta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 17168 del 23 marzo 2023, ha statuito che l'istituto della non punibilità per particolare tenuità del...